L'isola del giorno dopo
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Andare in basso
mamar
mamar
Admin
Messaggi : 1089
Data di iscrizione : 01.11.22
Località : l'isola che non c'è

Palermo punica, la necropoli Empty Palermo punica, la necropoli

Gio 17 Nov 2022 - 19:57

Palermo punica, la necropoli

Palermo punica, la necropoli WwhznLt



È lo storico greco Tucidide a ricordare quel legame speciale esistente tra le città puniche di Solunto, Mothia e Panormus; le maggiori realtà urbane e commerciali che i Fenici incalzati dai coloni greci, costruirono e seppero tenere fino ai secoli IV e III A.C. nella Sicilia ormai divisa tra Sicelioti e Romani.

Di quel particolare equilibrio socio-culturale e soprattutto economico punico restano le tracce archeologiche della Mothya cancellata nel 397 A.C. dai siracusani di Dioniso I e della ancora misteriosa Solunto spentasi pian piano, mentre per la città “tutto porto” significative restano inoltre l'impronta urbanistica del cosiddetto Piede fenicio, frammenti della prima cerchia muraria difensiva e la suggestiva necropoli coeva alla fondazione della città tra VIII e VII sec. A.C. e che sarà in uso fino alla conquista romana.

Del primo emporio punico, fondato probabilmente nel corso del VII secolo a.C., sono testimonianza concreta e significativa le numerose tombe comprese nella vasta necropoli che occupava l'area immediatamente ad ovest della città, compresa tra Piazza Indipendenza, Corso Calatafimi, Corso Pisani, Via Cuba, Via Cappuccini e Via Pindemonte

Palermo punica, la necropoli WSpVyuO



La Necropoli punica di Palermo è una delle più antiche testimonianze della città, risalente all’epoca della fondazione dei primi insediamenti della Conca D’Oro.

Dal 1746 - anno delle prime scoperte avvenute in occasione della costruzione del Reale Albergo dei Poveri, ad oggi, sono state rinvenute oltre settecento tombe, alcune delle quali, adeguatamente rappresentative dei vari rituali funerari e delle diverse tipologie tombali, sono oggi visibili nell'area della Caserma Tuköry di Corso Calatafimi.

Palermo punica, la necropoli T8NyUgu



La necropoli copre un arco cronologico compreso tra la fine del VII e gli inizi del III secolo a.C. e comprende, sotto il profilo tipologico, sia tombe a camera ipogeica che inumazioni in sarcofago litico e deposizioni in fossa terragna o in cinerario; ugualmente attestati sono i riti dell'inumazione e dell'incinerazione

Le tombe più antiche risalgono al VI sec a.C e coprono un arco cronologico fino agli inizi del III sec a.C. con possibili contaminazioni risalenti fino al I sec d.C. Per questo sono presenti differenti tipologie di tombe che testimoniano come si siano modificati gli usi ed i riti di inumazione succeduti nel corso dei secoli.

La cremazione

Palermo punica, la necropoli A4dhyq8



Le più antiche forme di inumazione sono la cremazione dei cadaveri i cui resti carbonizzati venivano posti dentro vasi, i cinerari. Le bocche sigillate o coperte con coppe capovolte venivano poi collocati all’interno di una fossa circolare o ovale, ricavate nel banco di calcarenite di origine marina di questo terreno.
In alcuni casi, i morti venivano collocati in posizione supina dentro fosse terragne e poi bruciati. A combustione avvenuta venivano posti entro la fossa il corredo funerario solitamente composto di effetti personali e vasi e coppe a due manici (skyphoi) posti capovolti probabilmente obbedendo ad un preciso rituale funerario.

L'innumazione

Palermo punica, la necropoli TJd7QH3



Altrettanto antica è la pratica dell’inumazione coi cadaveri deposti entro sarcofagi collocati dentro fosse scavate nella roccia calcarenitica o all’interno di camere ipogeiche (sottoterra).
Sono diversi i sarcofagi di pietra o fosse scavate nella roccia e poi ricoperte da lastre di calcarenite o con solènes (tegole piane): contengono i resti di cadaveri di persone decedute in età diverse ma prevalentemente individui di età infantile o giovanile. Il corredo veniva posto all’interno del sarcofago e la loro composizione denota l’appartenenza dei defunti ad una classe sociale elevata.

Le campagne di scavo degli anni Novanta del secolo scorso restituiscono la giusta importanza all'intera area sacra in termini di estensione e di inquadramento generale, ma soprattutto dal punto di vista della eterogeneità delle tipologie di inumazione, dalle sepolture a terra contraddistinte dal rito dell’incinerazione ai loculi a terra, dai sarcofagi alle tombe a camera presenza di vasti e ricchi corredi funerari col sarcofago del defunto spesso posizionato alla fine della camera e più volte utilizzato nel tempo.

Palermo punica, la necropoli WxaplbJ



Camere suggestive, veri e propri fermoimmagine di un millennio fondamentale per la storia dell'intero mediterraneo migrante, ricche di monili e oggetti d'uso comune, di lucerne, vasi, anfore, coppe, pissidi, piatti, brocche, sculture, piccole armi, fibule, anelli e castoni, bracciali, gioielli più disparati per forma, materiali e provenienza, condizione esemplare quest'ultima capace letteralmente di “parlare” dei rapporti commerciali fiorenti e ben strutturati tra la vita culturale punica e gli Estruschi, la Sardegna, l’Attica, i Corinzi, le diverse etnie siciliane e greche tali tutte restituire il sistema nodale di quella economia fiorente ed effervescente basata sugli scambi di prodotti provenienti dall'intero Mediterraneo navigato.

Ecco allora che un'area apparentemente d'interesse per i soli studiosi addetti ai lavori, riesce a trasformarsi come suggestiva tessera di un mosaico culturale assai più ampio, capace di parlare di importanti radici culturali comuni, di preziose pagine di storia dell'arte europea, oltre che naturalmente restituire nuove informazioni etno-antropologiche e archeologiche.

Palermo punica, la necropoli R4ImN2p



Un rilevante salto nel passato della Conca d’Oro, animato dalle tracce dirette della Storia che racconta sé stessa a noi troppo distratti abitanti del web.



Fonti: balarm.it, turismo.comune.palermo.it, palermoviva.it

Fotografie: web

Filmato YouTube di geko48
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.